Su faccialibro è comparso questo quesito un bel po' di volte.
sabato 22 settembre 2012
Contare il numero di quadrati
Etichette:
conta,
empirica,
facebook,
giochi,
gioco,
passatempo,
post,
pragmatica,
puzzle,
quadrati,
quesito,
rompicapo
domenica 2 settembre 2012
"Metamorfosi: il fattore alieno" ft. Amiga
La donzella ritratta è una delle due figlie del Dott. Foster, un bioricercatore che si trasforma in una mostruosa e deforme creatura dopo esser stato morso da un animale "mutante" del laboratorio dove conduce esperimenti con del DNA ricavato da tessuto alieno.
sabato 14 aprile 2012
Giornata Internazionale contro i DRM (4 maggio)
Il 4 maggio è la giornata internazionale contro i DRM. Ogni volta che sento parlare di DRM in questi contesti, mi viene in mente una vignetta di XKCD:
Per il resto, c'è bisogno di dirlo? Demand a DRM-free world!
Per il resto, c'è bisogno di dirlo? Demand a DRM-free world!
domenica 25 marzo 2012
K.I.T.T. e l'hovercraft
Erano anni che non vedevo una puntata di "Supercar"...
La trama della puntata in questione è semplice. Un tecnologicissimo hovercraft progettato ad uso militare viene rubato durante la dimostrazione. Michael Knight è in meritata vacanza per il suo compleanno ma viene (subdolamente) richiamato all'azione e incaricato di trovare lo straordinario apparecchio...
La trama della puntata in questione è semplice. Un tecnologicissimo hovercraft progettato ad uso militare viene rubato durante la dimostrazione. Michael Knight è in meritata vacanza per il suo compleanno ma viene (subdolamente) richiamato all'azione e incaricato di trovare lo straordinario apparecchio...
martedì 31 gennaio 2012
Il passato
"Si stava meglio quando si stava peggio". Se si dimentica quanto ormai sia diventata un luogo comune, si rischia di cogliere una nostalgica verità in questa frase. Dire "meglio" e "peggio" implica l'aver dato un giudizio su un qualcosa, usando un certo metro; per me stasera la grandezza di questa frase è nel lasciar vacillare, attraverso il paradosso, la certezza dell'oggetto del giudizio (o gli oggetti del giudizio) e l'impersonificazione temporale del giudicante.
Sarà l'ora tarda, o qualunque altra cosa, ma mi sembra che questa frase contenga tanto l'esperienza della memoria quanto l'arbitrarietà del soggettivismo che, nell'eccesso — nemmeno poi tanto eccessivo — di considerare tale frase come massima saggia, diventa sociale ovvero del soggettivismo in cui il soggetto non è un singolo individuo ma l'intera società.
D'accordo, è tardi per me, l'avevo già scritto.
Il concetto finale è che probabilmente non ci rendiamo conto di cosa stiamo perdendo, di quello che sacrifichiamo per un "progresso" socioculturale (... economico e ideologico e politico e tecnologico ecc. ecc.) che ci viene venduto come "meglio" ma che in realtà rischia di essere peggio del "peggio" di quando non c'era tale "meglio" (!)
Fortunatamente almeno a volte c'è l'arte a contribuire all'"esperienza della memoria" che nella frase in questione può essere presente solo simbolicamente.
Sarà l'ora tarda, o qualunque altra cosa, ma mi sembra che questa frase contenga tanto l'esperienza della memoria quanto l'arbitrarietà del soggettivismo che, nell'eccesso — nemmeno poi tanto eccessivo — di considerare tale frase come massima saggia, diventa sociale ovvero del soggettivismo in cui il soggetto non è un singolo individuo ma l'intera società.
D'accordo, è tardi per me, l'avevo già scritto.
Il concetto finale è che probabilmente non ci rendiamo conto di cosa stiamo perdendo, di quello che sacrifichiamo per un "progresso" socioculturale (... economico e ideologico e politico e tecnologico ecc. ecc.) che ci viene venduto come "meglio" ma che in realtà rischia di essere peggio del "peggio" di quando non c'era tale "meglio" (!)
Fortunatamente almeno a volte c'è l'arte a contribuire all'"esperienza della memoria" che nella frase in questione può essere presente solo simbolicamente.
venerdì 6 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)