Visualizzazione post con etichetta citazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citazione. Mostra tutti i post

domenica 2 novembre 2025

La guerra europea - studi e discorsi (G. Ferrero)

Europa geografica, con parte dell'Ucraina (Crimea e qualche altra cosa) giustamente russa, che è il meglio in cui possono sperare il regime di Zelenskyi e i suoi pupari
(Immagine generata da ChatGPT e ritoccata in GIMP).

Segue una citazione tratta da La Guerra Europea – studi e discorsi, di Guglielmo Ferrero, pubblicato nel 1915. Si parla quindi della Prima guerra mondiale.

Lo potete trovare su Gutenberg — che non si sa perché non è accessibile se non attraverso una VPN. (Ma si può immaginare: del resto siamo nel giardino fiorito, mica nella giungla…)

sabato 13 settembre 2025

Allargare il conflitto e attribuire responsabilità

Segue una citazione da “La prima guerra mondiale – una rivoluzione globale” (di Lawrence Sondhaus), che ben si adatta alla situazione che stiamo vivendo (e che ci vogliono far vivere entro i prossimi quindici anni o giù di lì) e può tornare utile anche per capire che certi schemi, meccanismi e macchinazioni non sono il parto di teorie del complotto balzane alimentate dalla propaganda del cattivo nemico designato (ovvero deciso a tavolino dai padroni) che vuole, senza esser stato provocato in nessun modo, sterminare i poveri innocenti europei e arrivare a Lisbona.1

lunedì 19 dicembre 2011

Natale (!)

Come langue questo utilissimo blog! Per non lasciarlo agonizzare in silenzio e in attesa di un 2012 ricco di (tante cose), un piccolo elenco (per nulla casuale) di cose perse: roccia e sabbia, acqua e fiamma, paura e allegria, saggezza e follia, ombra, nebbia e alba, pietra, nave, terra e aria, sete e vendemmia, polvere e pioggia, luce e cenere, ansia e danza, sorgente, erba, foglia. Nuvola.

E va aggiunto, tanto per ricordarlo: fare colazione con un coniglio scuoiato alle spalle fa venir voglia di finire in fretta. Dovesse mai resuscitare.