Citazione dall’Atlante Universale Curcio, 1979.
L’Europa orientale è caratterizzata dalle ampie pianure della Russia europea. Basse colline e notevoli fiumi con laghi di sbarramento di forma allungata non animano a sufficienza il paesaggio, considerato piuttosto monotono dagli abitanti delle altre zone del Continente. Gli Urali costituiscono il limite naturale con l’Asia; a sud di questa catena montuosa i geografi per convenzione hanno stabilito come confine tra i due Continenti1 il corso del fiume Ural e il bassopiano del Manyč, tra il Caspio e il Mar Nero. Alla tundra e alla taiga (la foresta russa di aghifoglie) seguono i boschi misti e le steppe, fino alle regioni subtropicali; in questa successione si estendono le fasce di vegetazione e di paesaggi dell’Europa orientale; di conseguenza, multiforme è l’utilizzazione economica del suolo. Nel nord sono diffusi l’economia forestale, gli allevamenti di renne e di animali da pelliccia; nel sud domina l’agricoltura amministrata dal demanio statale (specialmente frumento, barbabietole da zucchero, girasoli); squisito è il vino prodotto sulle coste della Crimea. Grazie alle grandi risorse di carbon fossile, nel bacino del Donez è sorto il più importante territorio dell’industria pesante della Russia europea, integrato dagli ottimi minerali di ferro di Krivoj Rog. Tra il Volga e l’Ural si elevano le torri di trivellazione di uno dei maggiori giacimenti petroliferi del mondo; i suoi oleodotti giungono fino all’Europa centrale: il più importante è quello detto Družba = amicizia. Altri importanti centri siderurgici sono il territorio degli Urali presso Sverdlovsk (riduzione del minerale) e il bacino di Mosca con tutti i settori delle industrie di trasformazione e chimiche. Il trasporto delle merci è favorito dalle ben sviluppate vie di navigazione interna, che raggiungono 150000 km.
Europa e Asia. Si tratta di una divisione continentale arbitraria, dal momento che la massa di terra è una. Per questo si può parlare di Eurasia dal punto di vista geografico prima ancora che come concetto geopolitico. La Russia è un’entità statale che si trova parte in Europa, parte in Asia.↩

Nessun commento:
Posta un commento
Sii educato, costruisci con cura le frasi, rifletti prima di pubblicare, evita parolacce e offese dirette, non uscire dal tema, cerca di non omettere la punteggiatura, evita errori ortografici, rileggi quel che hai scritto.