mercoledì 1 ottobre 2025
martedì 23 settembre 2025
lunedì 1 settembre 2025
Per la terza volta in meno di 120 anni?
Mi sembra che la Germania👿, specie con quel Merz💩1, stia per diventare, o sia già diventata, per la terza volta il fulcro dei problemi dell’Europa — in un certo senso è già stata una spina nel fianco dell’Unione Europea🤮 (insieme alla Francia👿), ma su tutt’altro piano. Ora, insieme a sociopatici tipo Kallas💩 e von der Leyen💩 e i paesi baltici stupidamente revanscisti🤮 (capi idioti per masse di idioti), costituisce un bel problema di cacca.
mercoledì 23 aprile 2025
La vergogna del discorso di fine anno di Mattarella
Questo articolo è stato improntato dopo aver sentito il discorso di Mattarella, quindi a fine dicembre, ma non ho avuto tempo di rivederlo, ecc. Di recente la salute di Mattarella vacilla. Quindi mi affretto a pubblicarlo, onde evitare di farlo dopo la sua dipartita da questa terra e dall’Italia, che non ha aiutato molto.
Altri articoli con questa comparsa Jedi che prima o poi diventerà un fantasma (del lato oscuro della Forza), insieme a Napolitano. Live long and prosper:
Nel seguente video il discorso di fine 2024, da ascoltare — ma anche no — a stomaco vuoto:
Tutti i discorsi di fine anno, di qualunque presidente (di una nazione o di altro), tendono ad essere, per loro natura, vuoti esercizi di retorica. Ma il nostro Mattarellum va ben oltre già nell’incipit, confermandoci di rappresentare benissimo quel viscido servilismo che ci impedisce di essere una nazione degna invece di un cagnolino obbediente al guinzaglio di “altre nazioni”, chiamate alleate in neolingua…
sabato 5 aprile 2025
domenica 16 marzo 2025
mercoledì 18 dicembre 2024
lunedì 16 dicembre 2024
sabato 14 dicembre 2024
lunedì 11 marzo 2019
TAV o non TAV noi arriveremo a Lione; malgrado voi (francesi)
Trascrizione (non completa) dell'intervista di Federico Punzi a Ugo Arrigo sulla TAV (Radio radicale, 10 marzo 2019, ore 14:16; questo il file, finché c'è).
Enfasi aggiunte e riflessioni (peraltro banali) posposte al 2040.
domenica 21 ottobre 2018
A che punto è la notte? (Sommella, 16/3/2018, trascrizione e altro)
Trascrizione dell'audio della puntata del 16 marzo 2018 della trasmissione A che punto è la notte? di Roberto Sommella. Enfasi, link e note aggiunti da me, così come errori di battitura o in generale imprecisioni nella trascrizione.
domenica 3 settembre 2017
venerdì 29 agosto 2014
Ornitoteca/ L'Europa di Altiero Spinelli e dell'ingegnere
Come già accennato nel post Abbaia a comando, che parla en passant di una citazione fuori contesto ingannevole e di tale Tullo Ostilio, chiamato dall'ingegnere per abbaiare e sbranare («divertiti»), la “diatriba” con il Ligori ha generato un'interessante quantità di materiale per l'ornitoteca.
In questo materiale c'è anche qualcosa che riguarda l'Europa (l'Unione Europea), Altiero Spinelli, l'ingegnere e un terzo tizio che premurosamente mi spiega che dove vedete reazionario potete tranquillamente leggere “di destra”.
lunedì 2 giugno 2014
Riflessioni sulle elezioni europee 2014 (Cresti-Fusaro)
martedì 6 maggio 2014
Stiglitz e Sen: le nostre analisi usate impropriamente…
Siamo estremamente dispiaciuti di venire a conoscenza del fatto che, in certe prese di posizione politiche in Francia e in Europa, le nostre analisi sul funzionamento dell'euro sono state usate impropriamente. Noi siamo piuttosto favorevoli a un'Europa più unita, il cui scopo finale è l'integrazione politica. L'unione monetaria dovrà andare di pari passo con un'unione fiscale e bancaria; ciascuna di queste —noi speriamo— arriveranno a tempo debito. Pur credendo che lanciare un'unione monetaria senza integrazione bancaria e fiscale e senza prospettive di un'unione politica ha costituito un errore economico, rimaniamo fermamente filo-europeisti piuttosto che anti-europeisti e vogliamo più di una semplice unione monetaria.
Amartya Sen (università di Harvard, USA) e Joseph Stiglitz (università della Columbia, USA), 10 aprile 2014 (Fonte)