Ho sempre pensato che blogspot fosse inferiore a wordpress sotto molti punti di vista. Ho scoperto oggi che questa “superiorità” si paga in termini di usabilità in certi casi.
giovedì 1 ottobre 2015
sabato 26 settembre 2015
Susi n. 927 reloaded
Nel precedente post ho risolto il Quesito con la Susi n. 927. Per via di una svista, notata grazie al commento di un lettore, non ho preso in considerazione un'informazione fondamentale; la conseguente correzione in linea ha reso l'articolo un po' pasticciato e perciò propongo questo post come alternativa.
sabato 12 settembre 2015
Quesito con la Susi n. 927
Gianni e Susi hanno fatto un salto all'enoteca, dove Gianni, con la complicità dell'uomo dietro il bancone, le sottopone il novecentoventisettesimo quesito.
venerdì 7 agosto 2015
Il problema del mugnaio di Dudeney
Ho scoperto da poco Rudi matematici. Quello che è e non è lo potete vedere da voi; per me si tratta solo di un'altra possibile fonte per proseguire la “tradizione” iniziata con Un quesito con la Susi.
Vediamo L'enigma del Mugnaio, un altro puzzle di Dudeney; per la verità possiamo trovare tutti i suoi Canterbury Puzzles su Gutenberg.
domenica 12 luglio 2015
Elevatori ed ascensori
Nel raccontare la drammatica vicenda del bambino caduto nel pozzo dell'ascensore di una stazione della metro di Roma una giornalista dice «elevatore» invece di ascensore.
sabato 20 giugno 2015
Quesito con la Susi n. 925
Susi si sta godendo una vacanza al mare senza Gianni e perciò s'illude di poter fare domande senza che qualcuno le ponga dei quesiti… Invece, niente da fare: «le sue domande le si ritorcono contro come un boomerang».
lunedì 25 maggio 2015
Eulero, perché sei tu Eulero?
Questo “fatterello” che riguarda Eulero e ciò che dice Penrose in questo passo (tratto dal suo “La strada che porta alla realtà”) dovrebbero ricordarci qualcosa… solo che troppo spesso in troppi non ricordano cosa…
sabato 9 maggio 2015
Quesito con la Susi n. 924
Non tutte le ciambelle escono con il buco e non tutti i “Quesiti con la Susi” sono entusiasmanti. Due verità con le quali bisogna riuscire a convivere.
Nel novecentoventiquattresimo “Quesito con la Susi” non ci vedo veramente niente di interessante: si tratta di trovare il nome di un fiore di sette lettere, sapendo che tali lettere sono tra le 9 fornite tramite le iniziali di 9 fiori (è così che interpreto «in modo da poter leggere il nome del fiore con facilità»).
venerdì 1 maggio 2015
sabato 18 aprile 2015
L'arte scivolosa delle traduzioni
Tradurre è un'arte molto complessa e, per dirla in breve con un noto adagio, tradurre significa tradire il testo.