- rallentare e, all'occorrenza, fermarsi alle strisce pedonali;
- svoltare correttamente a sinistra (da una strada a doppio senso).
giovedì 27 marzo 2014
Gli italiani non sanno
Ci sono almeno due cose che gli italiani al volante non sanno fare:
mercoledì 19 marzo 2014
That's democracy…
Etichette:
afghanistan,
barroso,
crimea,
democrazia,
fascismo,
geopolitica,
iraq,
italia,
kosovo,
popolo,
pude,
rompuy,
russia,
ucraina,
ue,
usa
domenica 9 marzo 2014
Quer pasticciaccio brutto de Urielsstraße
Quer pasticciaccio brutto de Urielsstraße
Siamo tutti profeti del XXI secolo.
Etichette:
ac,
automa cellulare,
cluster,
espulsioni,
fanelli,
informazione,
lev,
merda,
modello,
montagna,
propagazione informazione,
scemenze,
simulazioni,
social choice theory,
teorie,
uriel
Saggezza su twitter
Saggezza popolare, Verità vera e qualche altra cosa… corrono su twitter. (Una sorta di breve storify istigato da alcuni “punti-persona” della resistenza antigrillica).
sabato 8 marzo 2014
In caso di incendio
Propongo questo frammento estratto da «Il trionfo della borghesia (1848-1875)» di Hobsbawm. Offre, secondo me, interessanti spunti per un'interpretazione del presente.
domenica 2 marzo 2014
Esempi di cultura antigrillina di massa
Ci sono numerose pagine e blog da cui attingere e dove troviamo mantra, fattoidi, memi ecc. usati da chi ritiene che esistano certe caratteristiche esclusive tipiche dei grillini. Ho preso alcuni screenshot, tutti da uno stesso gruppo facebook, per osservare e commentare alcuni tratti.
Etichette:
antigrillismo,
casaleggio,
civati,
crimi,
di maio,
facebook,
fedeltà,
gomez,
grillo,
informazione,
invettiva,
m5s,
mentula,
omicidio colposo,
orellana,
politica,
reductio ad hitlerum,
satira,
temi,
travaglio
giovedì 27 febbraio 2014
Complottisti e anticomplottisti
Tra i cosiddetti complottisti e i cosiddetti anticomplottisti, io simpatizzo per i primi.
lunedì 17 febbraio 2014
Odifreddi reloaded
Nel suo redivivo blog Il non-senso della vita 2.0 Piergiorgio Odifreddi ci riprova.
venerdì 7 febbraio 2014
IMU Bankitalia
Cosa ci fa l'IMU nello stesso decreto-legge (ora legge) in cui si rivaluta il capitale della Banca d'Italia?
sabato 1 febbraio 2014
Allevamento a terra
Se mangiate le uova potete farvi qualche scrupolo, al momento dell'acquisto, controllando come (e dove) vengono tenute le galline che le hanno generate. L'Unione Europea prevede una classificazione e stampigliatura sul guscio che serve a identificare il tipo di allevamento, il paese e il comune di allevamento e l'allevamento specifico.
Iscriviti a:
Post (Atom)